Questo progetto, iniziato nell’anno scolastico 2020/2021, propone agli studenti delle scuole medie di illustrare un episodio delle Storie di Vall’Ugros.
I ragazzi dell’Istituto Comprensivo Minervini-Sisti, sotto la guida della prof.ssa Antonella Pezzotti, docente di Arte e Immagine e i ragazzi dell’Istituto Comprensivo G. Pascoli, guidati dal prof. Fabio Grassi, docente di Arte e Immagine, hanno illustrato i due precedenti volumi di questa serie.
Come nell’Antefatto e nella prima parte di questo episodio, la metamorfosi, determinata dal contatto con l’imprevisto, è il centro della narrazione. I personaggi si trovano ad interagire con una realtà oscura, inaspettata e mutevole che impone ai protagonisti peripezie, viaggi e imprevedibili trasformazioni. L’idea di fondo è la convinzione che la conoscenza del mito e dei classici siano uno strumento formidabile per la formazione culturale e lo sviluppo delle capacità di introspezione. Così, nell’intento di stimolare la curiosità per la cultura greca e latina, i nomi di molti luoghi derivano etimologicamente dal greco antico e dal latino, e sono raccolti nell’elenco dei personaggi, dei luoghi e degli oggetti, in cui vengono riportate le relative etimologie e trasformazioni. Anche le piante, indicate nel racconto, per la realizzazione di infusi e pozioni, sono riportate in un elenco in cui se ne spiegano le proprietà e le caratteristiche, le leggende che le riguardano e gli usi tradizionali che se ne fanno, con l’intento di suscitare interesse e amore per il mondo vegetale.
Invitiamo tutti i colleghi di Arte e Immagine, ma anche i colleghi di Italiano a partecipare a questo progetto.
Il racconto con le illustrazioni dei ragazzi, sarà pubblicato entro settembre 2023.
Tutti i disegni, anche quelli eventualmente non pubblicati per motivi di spazio, saranno pubblicati sulla pagina Facebook "Koinè del Varrone di Rieti".
Gli studenti potranno scegliere di dare forma visiva ai personaggi, ai luoghi, agli aneddoti o a qualunque altro aspetto li abbia interessati.
Le illustrazioni possono essere realizzate con tutte le tecniche grafiche.
Il materiale in formato jpg, corredato dall’indicazione di:
- scuola
- classe
- nome dell’alunno/a
- nome dell’insegnante referente
- titolo dell’elaborato
- tecnica utilizzata
va inviato alla mail della prof.ssa referente: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
entro il 31 maggio 2023
La storia continua, proseguitela con noi…